Una ricerca per capire dal DNA la predisposizione delle donne al tumore del seno e prevenirlo. Si chiamerà ImaGenX l’importante progetto di ricerca scientifica a cui parteciperà la ASP di Siracusa nell’ambito della collaborazione strategica tra Italia e Malta. A darne la notizia è il Commissario Straordinario della ASP Mario Zappia. “Il progetto – afferma Zappia – sarà svolto nell’arco di due anni con la partnership del Ministero della Salute di Malta, della stessa Università di La Valletta e dell’Ateneo di Palermo. La scelta di Siracusa, unica ASP ad esservi inclusa, non è casuale. Continua a leggere
A Palermo “ondate di livello 3”, in Spagna incendi indomabili alimentati da vento e dal clima torrido, in Francia allerta rossa e arancione. Continua l’implacabile estate
Le temperature estive sempre più alte sono una emergenza per i lavoratori costretti a lavorare sotto al sole o in situazioni di disagio. Secondo l’Onu, una condizione che riguarda 2,41 miliardi di persone
Devo sostituire il mio vecchio condizionatore con uno nuovo idoneo alle nuove normative per le emissioni, chiedo se nel 2025 posso ancora portare in detrazione tale spesa.
Apr 26 2013
Siracusa. Ricerca sul cancro al seno Italia/Malta. Coinvolta l’ASP 8.
Una
ricerca per capire dal DNA la predisposizione delle donne al tumore del seno e prevenirlo. Si chiamerà ImaGenX l’importante progetto di ricerca scientifica a cui parteciperà la ASP di Siracusa nell’ambito della collaborazione strategica tra Italia e Malta. A darne la notizia è il Commissario Straordinario della ASP Mario Zappia. “Il progetto – afferma Zappia – sarà svolto nell’arco di due anni con la partnership del Ministero della Salute di Malta, della stessa Università di La Valletta e dell’Ateneo di Palermo. La scelta di Siracusa, unica ASP ad esservi inclusa, non è casuale. Continua a leggere
By Patrizia Tidona • TGSTAR • • Tags: ASP 8, CANCRO AL SENO, IMAGENX, REGISTRO TUMORI, Siracusa