Individuare alcuni autobus per trasporto turisti privi della relativa licenza. La Polizia Stradale di Siracusa, unitamente a personale dell’Ufficio Ispettorato Provinciale del Lavoro e a personale del Centro Mobile di Revisione di Catania, anche nell’ambito del progetto europeo denominato “TISPOL”, dall’inizio della primavera, ha intensificato i controlli ai mezzi adibiti al trasporto di passeggeri (autobus). l più grave degli illeciti ha consentito di attivare l’iter amministrativo del procedimento di revoca della autorizzazione per l’esercizio di attività di noleggio autobus con conducente, ad una nota ditta operante sul territorio Regionale e di sospendere dalla circolazione n° 7 Autobus per inosservanza delle prescritte norme del Codice della Strada. I conducenti dei veicoli sono stati sanzionati per mancanza o inefficienza dei dispositivi di equipaggiamento come il sistema di frenatura inefficiente, pneumatici con zone di battistrada aventi spessore inferiore al limite massimo consentito, estintori inefficienti perché scarichi o scaduti, mancanza dei martelletti per infrangere le uscite di sicurezza in caso di improvvisa necessità, difettosità nell’apertura delle porte, omessa revisione periodica . Inoltre un conducente di un autobus è stato sanzionato per inosservanza del periodi di riposo giornaliero superando le 9 ore consentite e perché nel corso del viaggio aveva guidato per più di 4 ore e mezza senza effettuare alcuna interruzione. I
Apr 17 2013
Siracusa. Revoca autorizzazione per una ditta di noleggio autobus. 7 i mezzi fermati.
By Patrizia Tidona • TGSTAR • • Tags: bus turistici, ditta noleggio autobus, polstrada, revoca autorizzazione, turisti